Federmobili Confcommercio alla Conferenza di Sistema 2025: tre giorni di confronto per disegnare il futuro dell’associazione
VILLASIMIUS (Cagliari) – Tre giornate intense di dibattito, condivisione e visione. La Conferenza di Sistema 2025, ospitata quest’anno a Villasimius, ha rappresentato un momento cruciale per Confcommercio, che proprio in questa occasione ha celebrato l’80° anniversario dalla sua fondazione.
Anche Federmobili Confcommercio era presente con la propria delegazione, composta dal presidente nazionale Stefano Calzavara, dal direttore Francesco Dallo e dal segretario Pierangelo Brotto. L’evento ha riunito tutte le associazioni territoriali, le federazioni di categoria e i gruppi, creando un’importante occasione di confronto per definire le linee guida che orienteranno l’azione della Confederazione nei prossimi dodici mesi.
I temi al centro del dibattito
Durante i lavori è stato evidenziato il cambio di passo nell’organizzazione di Confcommercio sotto la guida del nuovo segretario generale Marco Barbieri e del presidente Carlo Sangalli. Un’impostazione che mette al centro soci e servizi, rafforzando la qualità della rappresentanza e affrontando temi fondamentali per le imprese: dalla contrattazione collettiva al welfare, fino alla necessità di una giusta contribuzione.
Concetti ribaditi con forza anche dal presidente del CNEL, Renato Brunetta, che ha sottolineato come il futuro del terziario e del lavoro dipenda dalla collaborazione tra parti sociali e istituzioni.
Il valore della rete e della condivisione
La Conferenza di Sistema, con tavoli di lavoro e di approfondimento sui temi di maggiore attualità rivolti al terziario, è stata anche l’occasione per rafforzare il dialogo tra le diverse federazioni e i territori. Lo scambio di esperienze, il confronto sulle buone pratiche e la possibilità di lavorare a progetti comuni rappresentano un patrimonio prezioso che arricchisce l’intero sistema Confcommercio.
Per Federmobili, questo spirito di rete è un elemento strategico: solo attraverso una collaborazione continua e una visione unitaria sarà possibile affrontare le sfide del presente e dare risposte concrete alle imprese del settore arredamento e design. La Federazione guarda quindi ai prossimi mesi con rinnovata determinazione, consapevole che la forza del sistema deriva proprio dalla capacità di crescere insieme.

