Queste le principali caratteristiche, in sintesi, del Bonus mobili 2021:
Inoltre si ricorda che:
– Danno diritto al bonus mobili anche gli interventi edilizi che rientrano nel sismabonus ‘ordinario’ nonché nel superbonus antisismico del 110%.
– Nel caso in cui il bonus mobili sia già stato richiesto per acquisti effettuati nel 2020 (quando il tetto massimo di spesa era di 10mila euro), può essere richiesto anche per ulteriori acquisti effettuati nel 2021, ma solo per la differenza di importo tra quanto speso nel 2020 e il nuovo limite di 16mila euro previsto per il 2021.
– In caso di nuovi lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria eseguiti a partire dal 1° gennaio 2020 sulla stessa unità abitativa già oggetto in passato di precedenti interventi edilizi autonomi, si può richiedere nuovamente il bonus mobili beneficiando del tetto di spesa di 16 mila euro, purché i precedenti lavori siano stati dichiarati chiusi.
Restano infine valide tutte le indicazioni precedenti riguardo all’utilizzo del bonus mobili, in particolare legate alle modalità di pagamento accettate (bonifico, carta di debito o credito e finanziamento), ai tipi di beni per i quali spettano le detrazioni e alla documentazione da conservare, per le quali si rimanda alla scheda della Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/bonus-mobili-detrristredil36
20 Comments
Ho firmato un preliminare di vendita, compromesso, per acquisto casa in condominio da demolizione e ricostruzione. Posso usare il bonus mobili o devi prima essere proprietario a tutti gli effetti dell’immobile e quindi aver fatto il rogito? Se così fosse al rogito i lavori saranno completati.
Grazie
Buongiorno Gianpiero,
il bonus mobili è legato alle manutenzioni straordinarie o alla ristrutturazione di case di proprietà.
Al momento per l’acquisto di nuove abitazioni non sono previste, dal Governo, agevolazioni per l’acquisto di arredi.
Cordiali Saluti
Buongiorno, un mio cliente ha firmato una commissione di acquisto per una cucina usufruendo di una promo con un risparmio di circa 1.500,00 euro, lasciando solo una caparra di euro 500,00 con bonifico su un totale di euro 13.000,00. E’ in possesso di autorizzazione amministrativa rilasciata dal suo comune di residenza ma ancora non ha avviato l’inizio lavori. Il cliente ha bloccato l’acquisto in quanto dice che non può usufruire del bonus mobili . E’ giusto ciò che dice o è sufficiente per usufruirne della concessione amministrativa rilasciata dal comune e i pagamenti della fattura di acquisto della cucina? Cordiali saluti.
Buongiorno Antonello,
nelle indicazioni riportate sul sito dell’Agenzia delle Entrate si dice:
“Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni. Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.”
Nel caso specifico, quindi, se non è ancora stata decisa una data di inizio lavori (cioè se sull’autorizzazione non compare una data a partire dalla quale si possono iniziare i lavori – fa fede questa data più che la presenza di operai nell’abitazione) e non è dimostrabile che l’autorizzazione è antecedente all’acquisto di mobili è meglio attendere che la sequenza rispetti quanto riportato nelle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Detto ciò però, generalmente, quanto si comunica all’autorità che si intendono fare dei lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione si comunica anche una data prevista di inizio lavori, quindi se il cliente è in possesso dell’autorizzazione dovrebbe aver indicato anche una data e, in questo caso, non ci sono controindicazioni ad effettuare prima le spese per beni di arredamento rispetto a spese per la ristrutturazione.
Un cordiale saluto
Buongiorno, il quesito riguarda quanto riportato nel vostro articolo dove si legge che “In caso di nuovi lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria eseguiti a partire dal 1° gennaio 2020 sulla stessa unità abitativa già oggetto in passato di precedenti interventi edilizi autonomi, si può richiedere nuovamente il bonus mobili beneficiando del tetto di spesa di 16 mila euro, purché i precedenti lavori siano stati dichiarati chiusi”.
La mia situazione è la seguente: pratica edilizia (CILA) avviata nel 2019, ancora aperta. Raggiunto il tetto massimo di 10.000 del bonus mobili. Devo ora procedere, sempre sulla stessa unità immobiliare, all’installazione di climatizzatori con pompa di calore. Intervento che, a quanto leggo, dà diritto al “bonus mobili”. Laddove chiudessi la CILA e successivamente iniziassi l’installazione dei clima, potrei avviare una “seconda detrazione” ed usufruire di un “nuovo” bonus mobili.
Grazie.
Buongiorno Massimo,
se i lavori della CILA vengono chiusi e se, come sembrerebbe, i lavori di istallazione di climatizzatori e pompa di calore sono indipendenti dai lavori di ristrutturazione precedenti, ha diritto per il 2021 ad un nuovo bonus mobili.
Buona giornata
Cordiali saluti
Io dovrei isolare il sottotetto non abitabile. Posso usufruire del bonus mobili per acquistare una cucina ?
Buongiorno,
mi avvarrò del bonus mobili a seguito di un cambio caldaia (che risulta essere considerato manutenzione straordinaria) la data di acquisto dei mobili dev’essere successiva a quella dell’acquisto ed installazione caldaia ?
Grazie
Buongiorno,
mi avvarrò del bonus mobili a seguito di un cambio caldaia (che risulta essere considerato manutenzione straordinaria) la data di acquisto dei mobili dev’essere successiva a quella dell’acquisto ed installazione caldaia ?
Grazie
Buon giorno, esatto la caldaia deve essere acquistata prima dei mobili o elettrodomestici per cui si richiederà il bonus
Buonasera, il bonus mobili è valido per l’acquisto di una cucina o solo per gli elettrodomestici presenti nella cucina?
Grazie mille!
Buongiorno Flaminia,
il Bonus Mobili può essere utilizzato per l’acquisto di tutto l’arredamento dell’abitazione oggetto di manutenzione straordinaria o ristrutturazione, indipendentemente dai locali che si ristrutturano.
Per esempio: se si ristruttura un bagno dell’abitazione si possono acquistare mobili per la cucina, il soggiorno, la camera da letto, ecc.
Tutte le informazioni complete sono riportate nella nostra news qui sopra pubblicata e seguendo il link al sito dell’Agenzia delle Entrate riportato al termine della notizia.
Cordiali saluti
Buongiorno,
per usufruire del bonus mobili è obbligatorio pagare le fatture con bonifico parlante oppure basta un bonifico ordinario,
Grazie!
Buonasera,
leggo e raccolgo informazioni contrastanti sul tema. Devo sistemare delle tubature nel bagno e quindi rifare il rivestimento.
Ancora non mi è chiaro se per il Comune di MIlano è necessario aprire la CILA o comunque se per poter accedere al bonus mobili questo documento è necessario nella fattispecie specifica.
Lei riesce a darmi inidicazioni?
Grazie infinite
Ottimo articolo e molto chiaro, grazie!
Per conferma, vorrei porre un quesito per favore. L’anno scorso (2020) ho effettuato lavori di restauro delle facciate usufruendo del bonus 90%; a settembre 2021 comincerò dei lavori di ristrutturazione di un accessorio (cantina) usufruendo della detrazione del 50%.
Posso accedere al bonus mobili per entrambe le pratiche, per un massimale totale di 32.000 euro, essendo due interventi diversi e con pratiche separate, svolti in anni successivi?
PS: a febbraio ho anche dovuto cambiare la caldaia, ma immagino che essendo lo stesso anno dei lavori di ristrutturazione, non sia cumulabile, giusto?
Molte grazie!
Cecilia
Buongiorno,
ho eseguito sul mio immobile, unifamiliare, lavori di riparazione danni da terremoto.
I lavori hanno coinvolto anche massetti e pavimentazioni della cucina ubicata al piano terra.
I lavori sono stati iniziati a settembre 2020 e conclusi a dicembre 2020 (intervento di natura strutturale su solai e ricucitura muri portanti, non impiantistica).
Sto per acquistare in questi giorni la nuova cucina che sostituirà quella vecchia.
Domanda: la SCIA è stata chiusa a dicembre 2020. La cucina la comprerò a Marzo 2021. Posso fare riferimento alla SCIA chiusa o devo presentare una nuova?
Grazie infinite per il feedback.
Fabio
ad integrazione di quanto indicato nel precedente commento, ovviamente il quesito si riferisce all’accesso al al BONUS MOBILI. grazie ancora
Buongiorno.. per casa mia dovrei fare il 110% mettendo pannelli solari con accumulatore infissi caldaia e condizionatori.. posso accedere al bonus mobili ? Come si fa la richiesta del bonus mobili? Semplicemente presentando i documenti di acquisito di cucina ed elettrodomestici al momento del 730?
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se fosse possibile accedere al bonus mobili nell’ambito di una ristrutturazione da avviare a breve, quindi nel 2021.
Grazie