Per favorire la conoscenza delle nuove regole per l’ingresso e gli spostamenti delle persone nei Paesi dell’Unione, sulle regolamentazioni esistenti e sui servizi disponibili la Commissione Europa ha lanciato lo specifico sito internet https://reopen.europa.eu/it. In Italia, inoltre, sono stati riaperti ai traffici commerciali anche gli aeroporti di Parma e Verona.
Il 15 giugno molti Paesi dell’Unione Europea hanno riaperto le proprie frontiere ripristinando la libera circolazione delle persone, interrottasi con la fase più acuta della diffusione del virus Covid19. La riapertura non ha modalità omogenee per tutti i Paesi, ma permangono alcune differenze circa il le modalità di ingresso, il soggiorno, le misure di sicurezza e le attività fruibili.
Per garantire un’adeguata informazione sulle misure adottate nei diversi Paesi, la Commissione europea ha reso disponibile il sito https://reopen.europa.eu/it. Il sito si rivolge ai cittadini che intendono muoversi per motivi innanzitutto turistici, da un Paese a un altro.
La consultazione della pagina riferita a ogni Stato consente di avere informazioni riguardanti quattro macro temi:
Inoltre, sempre sul fronte della riattivazione dei trasporti di persone, in Italia, è stato firmato il decreto interministeriale n. 245 della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro della Salute, che dispone, fino al prossimo 14 luglio, nuove razionalizzazioni del trasporto aereo, prevedendo la riapertura degli scali di Parma e Verona, in precedenza chiusi.
In particolare, a seguito del citato decreto, sul territorio nazionale sono complessivamente operativi gli aeroporti di Alghero, Ancona, Bari, Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze-Peretola, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Olbia, Palermo, Pantelleria, Parma, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera e Verona Villafranca.