Il Decreto-legge Cura Italia, ha introdotto alcune prime disposizioni per cercare di fronteggiare la carenza di liquidità che interessa imprese e professionisti la cui attività è danneggiata dall’emergenza COVID-19.
Si riepilogano le principali misure in materia di sospensione e allungamento dei prestiti contenute nel DL:
– Art. 49, comma 1, lettera d)
Sono ammissibili gratuitamente alla garanzia statale del Fondo di garanzia PMI, le operazioni di rinegoziazione del debito purché il nuovo finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10 percento dell’importo del debito residuo del finanziamento oggetto di rinegoziazione.
– Art. 49, comma 1, lettera k)
Sono ammissibili gratuitamente alla garanzia statale del Fondo di garanzia PMI, i nuovi finanziamenti di durata pari 18 mesi (meno un giorno) fino a 3 mila euro erogati da banche e intermediari finanziari a persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività è stata danneggiata all’emergenza COVID-19. E’ necessaria al riguardo una dichiarazione autocertificata ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000.
– Art. 56
Le piccole e medie imprese, in relazione alle esposizioni debitorie nei confronti di banche, di intermediari finanziari previsti dall’art. 106 del Testo unico bancario e degli altri soggetti abilitati alla concessione di credito in Italia (es. operatori di microcredito) possono avvalersi, dietro comunicazione, delle seguenti misure di sostegno finanziario:
La comunicazione con la quale l’impresa chiede alla banca o all’intermediario finanziario la sospensione del rimborso dei prestiti, deve essere integrata con una dichiarazione con la quale l’Impresa “autocertifica ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19”.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL FAC SIMILE DELLA DICHIARAZIONE
Possono beneficiare delle misure di sospensione le Imprese le cui esposizioni debitorie al 17 marzo 2020 non erano classificate come esposizioni creditizie deteriorate ai sensi della disciplina applicabile agli intermediari creditizi.
“Per quanto ritenga che le misure adottate – commenta il Presidente di Federmobili Mauro Mamoli – siano insufficienti per supportare le esigenze finanziarie delle imprese in generale, e del nostro settore in particolare, in modo concreto ed efficace, mi sento in obbligo di denunciare la gravità dei ritardi con cui queste stesse prime misure potranno diventare operative.
La scadenza dei pagamenti di fine mese è alle porte e agli operatori che si sono rivolti in questi giorni alle banche, per chiedere che almeno quanto previsto dal Decreto Legge venisse applicato, è stato risposto, nel migliore dei casi, che non ci sono ancora le condizioni operative per poter procedere”
Sostenuti e incalzati dalle molteplici sollecitazioni giunte dai negozi di arredamento di diversi territori, stiamo agendo su tre fronti per cercare soluzioni che supportino le esigenze di liquidità delle imprese del nostro settore.
In particolare ci siamo attivati per:
Su entrambe le richieste abbiamo avuto rassicurazioni da Confcommercio che le istanze sono state avanzate alle competenti sedi.
In particolare chiedendo all’Associazione Bancaria Italiana di sensibilizzare e sollecitare gli istituiti di credito.
In merito a questo segnaliamo che il Ministero Economia e Finanze ha emanato specifiche FAQ, anche in risposta alle richieste di chiarimenti avanzate dall’ABI, con le quali ha fornito prime indicazioni in merito alle misure introdotte dal DL Cura Italia a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica. Tra gli altri ha precisato questi punti:
Nel caso in cui il finanziamento sia assistito da agevolazioni pubbliche, la banca/intermediario trascorsi 15 giorni dalla comunicazione all’ente agevolatore può procedere senza ulteriori formalità alla sospensione del finanziamento, secondo il principio del silenzio assenso.
Si ricorda che, in merito alle condizioni economiche applicate alla moratoria, la normativa prevede espressamente l’assenza di nuovi e maggiori oneri per entrambe le parti, le imprese e le banche.
La proposta che in concreto abbiamo avanzato a FederlegnoArredo, nell’ambito del già auspicato “Patto di Solidarietà tra Imprese”, è di farci promotori, come Federmobili e FederlegnoArredo, di un accordo da conseguirsi tra i principali produttori del settore in modo da coprire circa il 60% del fatturato dell’indotto, che porti a definire una percentuale massima sostenibile di sospensione dei pagamenti da concedere ai clienti rivenditori nel comune interesse del Sistema Arredo, nell’attesa che le misure di sostegno finanziario alle imprese previste dal decreto legge Cura Italia (DL n. 18 del 17 marzo 2020) possano divenire operative ed essere rafforzate grazie anche alle proposte avanzate dalle stesse Federmobili e FederlegnoArredo.
“Ribadisco – precisa sempre il presidente Mamoli – che non chiediamo all’Industria di fare da banca alla Distribuzione ma un’azione comune che salvaguardi posti di lavoro e sopravvivenza post emergenza di molte imprese che sostengono quotidianamente l’economia Italiana, nell’attesa che possano materializzarsi gli auspicati e attesi aiuti dello Stato.
Questi ultimi potrebbero essere rafforzati ad esempio, richiedendo l’intervento del Fondo di Garanzia Statale per le scadenze dei rivenditori nei confronti delle industrie per i prossimi 4/6 mesi con rateizzazione in 10 mesi da gennaio 2021 – esclusi agosto e dicembre – con tassi di interesse “Europei”, sempre con un’azione comune, supportata dalle nostre rispettive Confederazioni.
Interventi mirati, che vanno da noi sbloccati e potenziati con la massima urgenza, onde evitare conseguenze irrimediabili che potrebbero essere deleterie per il Sistema Arredo in Italia con ripercussioni anche sul mercato estero”.